Le indagini archeologiche sono, per loro stessa natura, distruttive. Il rilievo fotografico e topografico rappresentano quindi gli unici strumenti che ci permettono di documentare e tramandare le evidenze archeologiche e ne permettono quindi la conservazione storica. Lo staff di Archeodrone è altamente specializzato in quest’ambito e può vantare una decennale esperienza sul campo in centinaia di scavi d’emergenza. La strumentazione da noi utilizzata permette di ottenere risultati veloci, fruibili in ambito GIS e di ricostruzione 3D. Eseguiamo rilievi fotogrammetrici e con laser scanner per creare modellazioni 3D dalle quali possiamo ottenere planimetrie digitalizzabili in un contesto GIS, utile per la catalogazione di tutti i dati e per la redazione di relazioni con cartografia specifica.
L’esperienza di Archeodrone nell’ambito dei rilievi tramite aerofotogrammetria da drone, ci permette inoltre di documentare ampie aree archeologiche. Questa metodologia di rilievo aereo dà la possibilità di ottenere non solo rilievi molto precisi ma anche in tempi molto rapidi di aree molto estese. Successivamente la riproduzione dei contesti archeologici in modalità 3D avviene attraverso la loro renderizzazione e virtualizzazione. Questo permette di ottenere una visione spaziale dello scavo archeologico anche dopo la sua scomparsa, agevolando lo studio del sito e anche la successiva musealizzazione.
Le attività che possono essere svolte nell’ambito della documentazione archeologica sono:
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci!