I sistemi informativi geografici o territoriali (GIS) hanno moltissime applicazioni in ambito topografico, industriale e socio-economico, in particolare dopo il progresso tecnologico che hanno subito negli ultimi anni. Queste piattaforme possono rappresentare un ottimo strumento decisionale per qualsiasi azienda o settore perché permettono l’analisi di un enorme quantitativo di dati ambientali, demografici e topografici. Essi sono d’ausilio ai diversi settori nel prendere decisioni consapevoli per costruire strategie produttive o di mercato.
Nell’atto pratico le piattaforme GIS vengono impiegate per fornire un’interpretazione visiva dei dati provenienti dalla mappatura di aree molto estese. Un esempio eclatante di una soluzione di mappatura GIS basata sul Web che le persone utilizzano tutti i giorni per la navigazione è Google Maps. Tuttavia, la tecnologia di mappatura intelligente è notevolmente progredita e viene da noi offerta attraverso WEB GIS creati ad-hoc, i quali offrono alle città, ai comuni e all’industria privata uno sguardo approfondito sul diramarsi della rete elettrica e idrica nel sottosuolo.
Le aziende possono incorporare i dati geografici nelle loro complesse attività di progettazione, ottimizzazione, pianificazione e manutenzione della rete. Questi dati e servizi di localizzazione migliorano i processi di distribuzione e telecomunicazione attraverso una migliore gestione delle relazioni con i clienti e con il territorio. L’analisi dei dati aiutano inoltre ad identificare le posizioni degli incidenti e, di conseguenza, le reti stradali possono essere ottimizzate. Questo tipo di approccio aiuta a migliorare le misure di sicurezza stradale e consente una migliore gestione del traffico. Da questo ne deriva anche una più efficace pianificazione urbana.
Le piattaforme GIS infatti analizzano la crescita urbana e la direzione di espansione. Se applicate in modo appropriato, possono scoprire nuove aree di sviluppo edilizio, considerando i vari fattori che sono necessari per una edificazione sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. A tal proposito di fondamentale interesse sono la pianificazione dei trasporti e l’analisi dell’impatto ambientale. Il GIS è d’ausilio alle aziende nel pianificare nuove strade o ferrovie; inoltre l’analisi dei dati raccolti è fondamentale per conservare le risorse naturali e proteggere l’ambiente. A tal proposito i sistemi GIS assistono nella gestione dei rischi e dei disastri. Le amministrazioni pubbliche utilizzano i dati GIS per mappare le aree a rischio di alluvione e possono utilizzare le informazioni per coordinare le attività di soccorso. I geologi questi software per analizzare il suolo, valutare le informazioni sismiche e creare modelli tridimensionali del terreno.
Può anche essere utilizzato per analizzare le caratteristiche della roccia e identificare la posizione migliore per diverse funzioni. Infine in ambito agricolo il GIS aiuta a creare tecniche agricole più efficienti, oltre ad analizzare i dati del suolo in modo avanzato. Ciò può aumentare la produzione alimentare in tutto il territorio. La disponibilità di acqua influenza direttamente la produzione agricola in una determinata regione. L’analisi dei dati aiuta ad identificare colture significative e determinare la resa. Anche il controllo dei parassiti è essenziale e la tecnologia GIS svolge un ruolo vitale nella mappatura delle aree infestate. Di conseguenza, le aziende possono sviluppare piani di gestione dei parassiti più efficaci attraverso l’agricoltura di precisione.
Archeodrone lavora con piattaforme GIS da oltre dieci anni. È in grado di offrire numerosi servizi alle aziende come ad esempio:
Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci!